In partenza per le vacanze? C’è MyWay, un’app per evitare il bollino nero
Di nicolettaMalgrado il nome più che le vacanze ricordi un po’ Frank Sinatra, “My Way”, di Autostrade per l’Italia, è un utile aiuto per chi deve partire in auto e teme gli ingorghi estivi. L’applicazione è appena diventata disponibile su Google Play e si propone come un centro informazioni che include, oltre alla situazione in tempo reale relativa a cantieri e traffico, la collocazione degli autovelox e i prezzi di diesel e benzina. Anche se l’esodo non è più quello di tempo fa, visto che le partenze sono più scaglionate e il calo dei pezzi rende praticabili alternative all’auto come l’aereo, il treno o la nave, evitare il classico “bollino nero” è una comodità non da poco, soprattutto se le informazioni arrivano direttamente dalla società Autostrade e sono quindi aggiornate su eventuali ingorghi, incidenti o lavori in corso.
My Way è già disponibile per Android e tra qualche giorno lo sarà anche su iOs. Secondo l’amministratore delegato di Atlantia (la holding di Autostrade per l’Italia e Aeroporti di Roma) Giovanni Castellucci, si tratta di un’app «gratuita, innovativa e georeferenziata», che permette agli automobilisti prima di tutto di conoscere in tempo reale la situazione del traffico relativa a 60mila chilometri tra strade e autostrade (ma il numero è destinato quasi a raddoppiare, fino a 100.000 chilometri di percorsi). Oltre alla mappatura di autovelox e tutor, con tanto di velocità media tra due portali riportata sullo schermo in modo da potersi adeguare, con My Way si possono vedere le immagini delle telecamere sulle rete di Autostrade e conoscere i prezzi del carburante delle diverse aree di servizio, e in più è possibile guardare i notiziari sui canali Sky. Conclude Castellucci: «Vogliamo accompagnare gli italiani in autostrada ma anche quotidianamente da casa a lavoro».
Tra le altre funzionalità dell’applicazione, “Vai a destinazione”, con la possibilità per l’utente di creare nuovi percorsi inserendo partenza e destinazione per ricevere informazioni relative al tragitto.
My Way si pone così come un’alternativa (o, meglio ancora, un aiuto complementare) a Waze, l’app “social” per condividere le informazioni sul traffico da parte degli stessi utenti. Proprio Waze è stata acquistata da Google a fine 2013 per circa un miliardo di dollari ed è alla base di un progetto di carpooling appena avviato in Israele, a Tel Aviv, chiamato “RideWith” e in grado di suggerire agli utenti, dopo un’analisi dei percorsi quotidiani e degli orari di partenza e di arrivo, con quali altri iscritti al servizio è conveniente condividere il viaggio, portando così a un notevole risparmio sul carburante e a una riduzione del numero dei veicoli in circolazione.
Armati di smartphone e di tablet siamo quindi pronti ad affrontare il traffico estivo e a cercare gli orari più convenienti per trovare l’autostrada vuota. Naturalmente è necessario avere attiva un’offerta mobile con traffico dati Internet, altrimenti queste applicazioni diventano o del tutto inutili o molto costose: per trovare le offerte più convenienti basta cercare sul comparatore di SosTariffe.it.
Commenta o partecipa alla discussione