Notizie

  • ‘Are My Sites Up’ verifica che i vostri domini siano sempre accessibili

    Se siete dei webmaster, quando i domini che gestite non sono accessibili, dovreste essere il primo a saperlo! Invece spesso passano ore preziose prima che ve ne accorgiate, con potenziali gravi perdite per il business dei vostri clienti, che sicuramente faranno sentire la loro ira in qualche modo! Il servizio Are My Sites Up è…

  • Un videocorso di fotografia digitale con tecnica HDR

    A chi non piacerebbe imparare a scattare foto spettacolari come queste che vedete a sinistra? Non vi consigliamo di acquistare un libro sulla fotografia digitale, perché spesso questo tipo di manuale risulta assai noioso da studiare e non porta a veri miglioramenti nelle capacità del fotografo dilettante. Vi suggeriamo invece un’alternativa multimediale di apprendimento: sul…

  • Interessanti video-corsi di PHP e MySQL, anche gratuiti

    Dedicato a tutti i webmaster alle prime armi, che vorrebbero creare dei siti dinamici in linguaggio PHP che raccolga contatti via e-mail, ordini e preventivi, magari con un possente database MySQL da cui si riesca a estrarre rapidamente tutte le informazioni necessarie per creare gallerie fotografiche, raccolte di news e simili: Abbiamo trovato per voi…

  • L’antivirus di Microsoft e le inevitabili polemiche

    Con un po’ di ritardo sulla data inizialmente promessa è arrivato software antivirus gratuito prodotto da Microsoft, disponibile in 19 nazioni, tra cui anche l’Italia e in 8 lingue. Si chiama Microsoft Security Essentials e chiunque può scaricarlo sul sito ufficiale. Non ci vuole alcuna registrazione, ma è necessario possedere una copia originale del sistema…

    Altro in: Antivirus, Microsoft
  • Vipre: antivirus e antispyware leggero, ottimo per i netbook

    Vipre è un software prodotto dalla famosa softwarehouse Sunbelt, specializzata in prodotti per la sicurezza informatica. Racchiude in sé le funzioni di antivirus, antispyware e antirootkit. In pratica un buon antidoto a tutte le minacce provenienti dalla Rete e/o potenzialmente nascoste nella posta elettronica. Un software ideale per minicomputer perché leggero (13,6 MB) e con…

  • Free Music Archive: 5000 file Mp3 da scaricare legalmente

    Incredibile da vero, 5000 è il numero di file Mp3 contenuti nel sito Free Music Archive, giunto dopo vari mesi alla sua versione beta. Nell’aletta accanto al logo FMA, denominata BY GENRE (la vedete aperta nell’immagine qui accanto) – oppure parte bassa della homepage – una serie di pulsanti colorati permette di scegliere tra vari…

  • In arrivo Google Voice: per telefonare gratuitamente dal PC mediante il VoIP

    Google non poteva certo restare indietro rispetto a Skype. Infatti l’11 marzo scorso ha lanciato Google Voice, il nuovo programma VoIP che permette di telefonare a costo zero dal proprio computer. In Europa non è ancora arrivato, ma lo attendiamo con ansia. Google Voice riprende e trasforma il servizio GrandCentral, molto diffuso negli USA, aggiungendovi…

    Altro in: Google, VoIP
  • Babelgum tv: piattaforma per web tv gratuita

    Ci mette un po’ a caricarsi, ma non temete, prima o poi il sito Babelgum comparirà! Di che si tratta? Di una piattaforma televisiva su Internet gratuita che riesce a combinare la qualità video full-screen della tv tradizionale con le caratteristiche interattive di Internet. Il risultato è l’offerta di una programmazione molto professionale on-demand. La…

    Altro in: Apple, Tv
  • Attenzione: virus nell’allegato update.exe della finta e-mail di Microsoft

    Da fonti affidabili ci giunge notizia di un nuovo pericolo in rete. Si tratta di una e-mail firmata da una presunta Assurance Microsoft Corp. avente nell’oggetto “Microsoft ha recentemente rilasciato un aggiornamento della protezione” e contenente un allegato un file eseguibile dal nome update.exe che in realtà è un virus. La comunicazione è scritta in…

    Altro in: Microsoft, Virus
  • Google Maps, più spazio per chi ha dubbi sulle foto

    Su blogoscoped.com leggo che Google ha modificato la dicitura del link dove segnalare foto inappropriate presenti nel servizio Google Maps. Ora c’è “Report a concern” anziché “Report inappropriate image”. Il motivo? Adesso, un utente ha la possibilità di esprimere una preoccupazione legata all’immagine, contattando Google anche in caso di dubbio. Invece, prima, pareva che la…

    Altro in: Google

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloDownload.it – App e software consigliati supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009