Notizie
SeQura: sistema di pagamento online dopo il ricevimento della merce
Il pay-off del servizio SeQura è Try first, pay later. In effetti l’idea di poter pagare un articolo ordinato online soltanto dopo averlo ricevuto a casa propria è accattivante. Soprattutto considerando che non vengono richiesti dati personali, né una registrazione. In fondo, quando si acquista qualcosa in un negozio tradizionale possiamo prenderlo in mano, provarlo…
Altro in: Da non perdere, NotizieCome funziona Google Trips
A partire dal motore di ricerca che non ha certo bisogno di presentazioni, Google è entrata progressivamente nella nostra vita, tanto che l’assonanza tra “Big G” – l’affettuoso nomignolo con la quale viene indicato il colosso di Mountain View – e “Big Brother”, nel senso orwelliano del termine, viene declinata con una sfumatura d’inquietudine da…
Samsung presenta Safety Screen, l’app che salva la vista
“A furia di stare tutto il giorno davanti a uno schermo, ti rovinerai gli occhi”: alzi la mano chi non si è sentito ripetere questa frase almeno una volta nella vita. Prima era la televisione, poi soprattutto i PC, ora gli smartphone e i tablet, ma il senso è lo stesso: fissare un display per…
Altro in: Applicativi, Da non perdereConosciamo Min, il nuovo browser intelligente per Mac
Min è un browser per il sistema operativo OS X (versione 10.10 o superiore) con caratteristiche molto interessanti. In primo luogo, è integrato con il noto browser DuckDuckGo, anche noto come il motore di ricerca che più rispetta la privacy degli utenti. Secondo aspetto interessante è il fatto che Min permette di individuare dalla barra…
Hub Keyboard: la tastiera virtuale di Microsoft per Android e iPhone
Qualche settimana dopo il lancio della tastiera virtuale Hub Keyboard per Android, il laboratorio Microsoft Garage ha svelato anche la tastiera concepita per migliorare la produttività nella versione per iPhone. Con il suo design minimalista, la Hub Keyboard consente di tradurre in varie lingue con pochi tap, di condividere file su OneDrive e Office, di…
DOC 24, ecco il medico a portata di smartphone
Si chiama DOC 24 la nuova applicazione lanciata da Filo diretto World Care e disponibile sugli store Android e iOS, e che promette di cambiare il modo con cui ognuno di noi a ha che fare con il medico e, di riflesso, con la propria salute. Un’applicazione che non sorprende, visto il proliferare di funzioni…
Vidra: app iOS per creare presentazioni video e includere la nostra voce
Vidra è un’app gratuita per iPhone e iPad messa a punto dal team di lavoro di Ten Touch Ltd. con la quale si possono mettere a punto degli slideshow di eccellente qualità, inclusivi di speakeraggio. Oltre alle normali diapositive che possono essere costituite da testo, foto, disegni, per ognuna di esse è infatti possibile registrare…
Aipoly: un’app gratis che riconosce gli oggetti per non vedenti e ipovedenti
Il concetto su cui si basa l’applicativo Aipoly potrebbe essere riassunto come “visione mediante l’Intelligenza Artificiale”. Scaricato sul proprio telefono cellulare, infatti, il programma comunica con il sensore fotografico di quest’ultimo e identifica ciò che si sta inquadrando pronunciando in vivavoce la parola corrispondente. Al momento il software è in grado di identificare un migliaio…
myShopi: l’app gratis per Android e iOS per fare la lista della spesa
myShopi è un’app-lista della spesa, che si compila non mediante digitazione di testi, ma mediante immagini realistiche dei prodotti. Il software, disponibile a titolo gratuito per smartphone e tablet Android e iOS contiene oltre 1500 prodotti predefiniti, perciò non sarà difficile trovare quello che si cerca e inserirlo nel carrello. Basta cliccare sull’immagine, ma si…
Rilevato KeRanger, il primo ransomware per Mac OS X
KeRanger è una novità che avremmo preferito non segnalare. Si tratta del malware KeRanger, annidato all’interno di Transmission, un software per OS X normalmente usato per il download dei file torrent sul sistema operativo Mac OS X. In particolare, siamo di fronte a un ransomware, uno di quei virus che agiscono limitando l’accesso alla macchina…