QuiteRSS Portable: un altro eccellente sostituto per Google Reader
Su segnalazione di un nostro affezionato lettore, abbiamo provato anche noi QuiteRSS Portable, nato in Russia e offerto gratuitamente dagli sviluppatori come lettore di feed RSS. Il programmino esiste in moltissime lingue, tra cui l’italiano, è altamente personalizzabile (oltre che open source), portatile (perciò non richiede installazione) e possiede un mini-browser integrato. Ecco altre caratteristiche…
Altro in: Feed RSSClassic Retweet: estensione per browser per editare i cinguettii prima di ritwittarli
Il pulsante Retweet nell’interfaccia di Twitter serve a due scopi: condividere qualcosa con i propri follower e dare il credito che spetta all’autore del tweet originale. Tuttavia, non consente di editare il cinguettio prima di ripubblicarlo. Questa operazione è possibile da molti client di terze parti e perfino sulle app di Twitter per iOS e…
Altro in: Social network, TwitterOmea Reader: aggregatore RSS che permette di aggiungere tag e appunti
Di recente abbiamo parlato di quelli che secondo noi sarebbero ottimi sostituti di Google Reader, mentre quest’ultimo è ormai giunto in fase terminale. Nel frattempo, abbiamo provato o forse riscoperto anche Omea Reader, un eccellente aggregatore di feed RSS con la particolarità di consentire l’aggiunta di tag e note ai post. Il software non è…
Altro in: Feed RSSSocial Media Image Maker: messa a punto delle immagini per i profili dei social media
Social Media Image Maker è un editor grafico con il quale si possono creare delle foto per la cover di Facebook (ovvero l’immagine con cui si apre il profilo sul più noto dei social network) oppure le foto di copertina di Twitter, Gravatar, Flickr, YouTube, Vimeo, Pinterest, Skype, Tumblr, LinkedIn, Xing, Fourquare, About.me ecc. Se…
Altro in: Editor grafici, Social networkGood Noows, Protopage e Rolio: aggregatori di feed RSS per sostituire Google Reader
Dopo l’annuncio di Google della chiusura del servizio Google Reader, che cesserà definitivamente il prossimo 1° luglio, siamo tutti alla ricerca di un buon aggregatore RSS che lo sostituisca. Noi vi proponiamo tre alternative, tutte in grado di importare il file OPML da Google Reader. Eccone in sintesi le principali caratteristiche: Good Noows è un…
Altro in: Feed RSSScribblemaps: creazione di cartine annotate
Scribblemaps è il simpatico nome di un servizio gratuito e web-based con il quale potete mettere a punto delle cartine del tutto personalizzate, basandovi sulle mappe fornite da Google e aggiungendo indicatori le vostre annotazioni sotto forma di puntatori, righe, figure geometriche, evidenziazioni, testi e via discorrendo. Una volta terminata la messa a punto della…
Altro in: CartineGroupnotes: annotazioni di una pagina web in collaborazione con altri
Groupnotes è un’app gratuita sotto forma di estensione per il browser Chrome che costituisce una via di mezzo tra un web clipper (ovvero un programma in cui si può salvare tutto ciò che si ritiene interessante sul web) e un social media. Permette infatti di conversare con i propri amici o colleghi a riguardo di…
Altro in: Progettazione, UtilityDraw.io: piattaforma gratuita per disegnare diagrammi online
Draw.io è una utile applicazione web-based e integrata con Google Drive, utilizzabile a costo zero per mettere a punto ed editare diagrammi, schemi, grafici, disegni con figure geometriche, diagrammi di flusso ecc. Si presenta come un editor grafico con un’area in cui si può lavorare usando varie risorse: linee, elementi di connessione, forme geometriche, testi…
Altro in: Editor graficiDNS Angel: software gratis per proteggere la navigazione web dei bambini
Internet è una realtà così vasta e priva di censure da suscitare non poche apprensioni nei genitori che hanno a cuore la navigazione dei figli. Ben vengano i programmi come DNS Angel, dunque, che hanno la funzione di filtrare i siti con contenuti non adatti ai più giovani (siti porno o per adulti e anche…
Come impostare un’immagine di sfondo per la homepage di Google
Fino a qualche mese fa quando si apriva la pagina di ricerca di Google esisteva anche l’opzione per aggiungere immagini e sfondi personalizzati nella homepage di ricerca. Ora questa possibilità non è più presente, ma vi si può arrivare per altra strada. Si chiama Background Image for Google™ Home ed è un’interessante estensione per il…