Motori di ricerca: anche Google è superato
Se accediamo a un motore di ricerca, per esempio al più importante, Google, digitando il nome di un’auto, di una città o simili, non c’è nessun problema. Le pagine che si presentano all’operatore possono essere tantissime, migliaia, a volte milioni. Ma non accade esattamente la stessa cosa quando, non conoscendo il nome preciso che ci interessa andiamo a tentativi sperando che, intersecando gli accenni…
Altro in: Motori di ricercaWikipedia: a gonfie vele la versione italiana
Indovinello? Cos’è il Taxo? Non scervelliamoci troppo, anche se c’è da dire che se lo cercassimo in un’enciclopedia lo troveremmo comunque facilmente, il Taxo è un fiume, consoliamoci se non siamo riusciti a rispondere nel giro di qualche secondo, perché non è un affluente del Po e dunque è più difficile da ricordare, un po’…
Altro in: ReferenceGmail? ottima, quando funziona!
A metà strada fra l’atteggiamento maniacale e la reale necessità, mediamente ogni italiano che utilizza un computer per lavorare, accede alla sua casella di posta elettronica qualcosa come 20/30 volte a settimana. L’importanza della propria e-mail è diventata basilare. Per quel che risulta, Microsoft e Yahoo sarebbero i gestori più attenti alle problematiche della propria…
Uno schermo coi fondali abissali
Soprattutto se disponete di uno schermo grande, le possibilità di trasformare il vostro screensaver in un acquario dalle sembianze di uno vero sono notevoli. Basterà infatti dotare il pc di Aquarel e, come d’incanto lo schermo assumerà le fattezze di un acquario tridimensionale con fondali che riprendono gli abissi oceanici, i pesci tropicali e le piante…
Altro in: ScreensaverEcco i nuovi motori di ricerca, dalla malattia a chi meglio la cura!
Fare una ricerca su Internet sfruttando i tradizionali motori di ricerca oggi come oggi produce una visualizzazione di dati freddi e distaccati, “piatti”, direi. Ben altra situazione si paleserebbe ai nostri sguardi se la stessa ricerca ci venisse offerta calibrandola alle nostre aspettative, con risultati dettagliati e personalizzati. Insomma, la risposta a ciò che richiediamo ai motori…
Altro in: Motori di ricercaWord: la modalità Struttura da molti trascurata
I fruitori del programma Word sono tantissimi, ma forse non tutti sanno che tale software presenta delle potenzialità a molti sconosciute. Ad esempio, se passate molto del vostro tempo su Word, dovete assolutamente conoscere la modalità Struttura. Per accedervi basterà cliccare su “Visualizza, Visualizza documento, Struttura”. Con tale modalità si potrà scrivere raggruppando il tutto e…
Altro in: Editor di testiFirefox: pronta la versione 3.0.3
Chi usa correntemente Firefox, nella versione 3.0.2, si sarà accorto che il sistema denuncia qualche problema a causa di sistemi di sicurezza che impediscono, pur salvando le varie password, di richiamarle quando necessario. Tutto sarebbe dovuto a una serie di caratteri che Firefox non riconosce al meglio per via di un problema di codifica. Ma…
Altro in: Sistemi operativiWindows 7: in uso il prossimo anno
Chi si aspettava di vederlo prima resterà deluso: Windows 7, considerato da più parti l’erede di Vista, sbarcherà sul mercato non prima del prossimo anno, presumibilmente durante l’estate. Tale sistema operativo si è reso necessario per i noti problemi tecnici venuti alla ribalta con Vista, comprese questioni di natura commerciale e divergenze di opinione all’interno del gruppo che…
Altro in: Microsoft, Sistemi operativiWindows Messenger: con Tbot, un traduttore virtuale veloce ed efficace
Problemi con le lingue, scarsa conoscenza degli idiomi? Niente paura, a rendere più facile la vostra vita adesso arriva Windows Messenger, il noto programma di messaggistica che annovera qualcosa come 12 milioni di utenti registrati. Il servizio di Windows Messenger da oggi si avvale di un traduttore virtuale, che si chiama Tbot e vi consentirà…
Altro in: TraduzioneGoogle: ridotti a nove mesi i tempi di conservazione dati degli utenti
Google intende ridurre a nove mesi il tempo della conservazione dei dati dei propri utenti relativo al traffico effettuato su Internet. Tale decisione piace alla Commissione Europea ma, al contempo, lo stesso Ente Governativo auspica che il più grande motore di ricerca al mondo abbassi tale limite secondo quanto già richiesto dall’Unione, ovvero sei mesi. Un grande…
Altro in: Google, Motori di ricerca